Diabete, colesterolo alto, problemi all’intestino, reumatismi, mal di testa e tumori hanno un legame molto stretto con lo stile di vita e l’alimentazione. La medicina non convenzionale offre un aiuto concreto per questi problemi.
In molti casi la medicina non convenzionale con l’omeopatia, la fitoterapia, l’ayurveda, l’agopuntura e altre tecniche diventa risolutiva per i problemi di salute.
Ecco perchè sempre più Italiani, e persone in tutto il mondo decidono di provare metodi alternativi e non convenzionali per la cura di alcuni problemi di salute.
Il 29° Rapporto Italia di Eurispes afferma che nel nostro Paese coloro che ricorrono alle Medicine Non Convenzionali (MNC) sono raddoppiati passando da 6 milioni del 2000 ai 12 milioni di oggi.
Quindi oltre 1 italiano su 5 fa uso di medicinali non convenzionali (21,2%).
Tra le più diffuse MNC:
-
omeopatia (76,1%)
-
fitoterapia (58,7%)
-
osteopatia (44,8%)
-
agopuntura (29,6%)
-
chiropratica (20,4)
Di fronte alla cronicizzazione di molte malattie, oggi in costante diffusione, spesso le Medicine Non Convenzionali e la Medicina Integrata hanno tante soluzioni valide che sono di minor impatto invasivo, di maggiore efficacia e senza effetti collaterali. Ricordiamo che per l’Organizzazione mondiale della sanità in Europa le malattie croniche causano l’86% dei morti e il 77% del carico di malattia.
In definitiva, le Medicine Non Convenzionali funzionano soprattutto per le malattie croniche, e un numero sempre crescente di persone le utilizza con successo.
Ecco perchè sono sempre di più apprezzati i tanti libri utili che illustrano gli approcci migliori per le diverse patologie e anche per la prevenzione di
-
diabete;
-
dolori reumatici e fibromialgia;
-
intestino e colon;
-
mal di testa;
-
cancro e malattie degenerative
dal punto di vista della Medicina Non Convenzionale e integrata.
Fonte: Scienza e Conoscenza